Se vorresti acquistare un decespugliatore ma sei indeciso su quale puntare sei nel posto giusto! Cercheremo di chiarirti al massimo le idee attraverso questa piccola guida online preparata proprio per voi!
TENERE BENE A MENTE E VALUTARE:
Tanta importanza è data all'uso che si fa della macchina; se sei alle prime armi o hai un giardino da curare in maniera hobbystica, allora meglio dirigersi su un decespugliatore per hobby. Se sei esperto nel settore e hai bisogno di una macchina potente e che sia efficiente allora dirigiti verso un Professionale o Semiprofessionale.
• TAGLIO DEI BORDI IN UN GIARDINO ACCANTO ALL'ABITAZIONE. In questo caso l'area da tagliare sarà molto ristretta e quasi solitamente con erba bassa; si può quindi procedere con un decespugliatore elettrico a filo che abbia quindi una potenza limitata.
• TAGLIO DI UN'ERBA LIMITATA NEL PRATO. Per tagliare spazi ristretti o per un uso professionale nel giardinaggio occorre un decespugliatore a scoppio oppure un buon attrezzo a batteria che risulterà essere più leggero ma con un'autonomia limitata, il decespugliatore in questo caso si equipaggia con testina a filo. Per tagliare estensioni medie si può scegliere di adottare un attrezzo con cilindrata 20/25 cc
• TAGLIO DI UN'ERBA FOLTA NEL PRATO. Se l'erba di campo è alta e viene tagliata molte volte durante l'anno serve un decespugliatore potente consigliato a scoppio oppure a batteria pur che sia valida.
• TAGLIO DI PICCOLI ARBUSTI SOTTOBOSCO E ROVI. Un buon decespugliatore di alta potenza si lavora bene anche tra i rovi, in questo caso occorre avere il decespugliatore con disco a lama e serve una bella cilindrata, anche in questo caso si può optare sull'attrezzo a batteria di grande prestazione. Per tagliare grandi estensioni si può scegliere di adottare un attrezzo con cilindrata 40 cc